Salvaguardare il proprio amico a quattro zampe è un dovere di ogni buon padrone.
Un animale domestico è parte della propria famiglia. E in quanto tale, comporta non solo diritti e doveri, ma anche imprevisti e difficoltà. Dunque, perché non assicurarlo? Come funziona una assicurazione animali domestici?
In primis, c’è da dire che le assicurazioni per gli animali sono principalmente di due tipi:
a) la più diffusa, è la classica assicurazione RC, quella civile verso i terzi, che non protegge tanto gli animali da compagnia quanto le altre persone o cose che in qualche modo il nostro amico abbia danneggiato, scheggiato, devastato o distrutto. Fino al 2009 per ben diciotto razze canine, ritenute particolarmente aggressive e pericolose a priori, questo tipo di assicurazione era addirittura prevista per legge. La normativa è cambiata in seguito e adesso l’assicurazione è diventata obbligatoria soltanto per quei cani che abbiano già aggredito qualcuno o per cui il veterinario ha ritenuto necessario fare una segnalazione in tal senso. Ciò non toglie che il padrone dell’animale resta civilmente e legalmente responsabile dei danni causati e arrecati dal proprio animale;
b) il secondo tipo di assicurazione animali domestici è di carattere preventivo-sanitario: esse agiscono nel campo medico-assistenziale e si possono stipulare in vista di cure extra per l’animale stesso o per motivi collegati alla sua salute o a quella del suo padrone.
Come funziona l’RC per cani e gatti
Dopo che diverse razze di cani sono salite ai disonori della cronaca per aver violentemente attaccato adulti e soprattutto bambini, spesso purtroppo storpiandoli e mutilandoli, c’era stato un generale inasprimento delle pene e della legge nei confronti dell’animale domestico più amato dalle famiglie, ossia il cane.
La legge obbliga la stipula di una polizza assicurativa RC esclusivamente per i cani “dichiarati a rischio elevato di aggressività”, precedentemente inseriti in apposito registro tenuto regolarmente aggiornato e indicati dal veterinario. Se per qualche motivo, siete possessori di un cane potenzialmente aggressivo, siete quindi tenuti a stipulare una RCT.
E, proprio come fossero un’automobile, sul mercato ci sono diverse varietà di polizze, il cui valore e differenze principali dipendono dalla razza del cane in oggetto e dalla sua età. Un discorso più o mene simile viene fatto anche per i gatti, i quali sono sicuramente meno aggressivi dei nostri amici cani, ma non meno pericolosi e dannosi.
I gatti possono graffiare, rovinare e distruggere persone e beni altrui, dunque tutelarsi da spiacevoli incovenienti è sempre utile e mai superfluo.
La polizza assicurativa sanitaria per animali domestici
Quella che è probabilmente la più celebre di tutte, è la polizza DottorDog che con meno di un centinaio di euro l’anno, riunisce in un’unica polizza RC, copertura veterinaria e tutela legale, senza fare esclusioni per le razze e mantenendo massimali alquanto alti.
Edassicura protegge il tuo amico a quattro zampe da ogni pericolo
Con le polizze assicurative per animali di Edassicura, potrai proteggere te e il tuo amico domestico nel migliore dei modi da eventuali danni a terzi o cose. Se desideri effettuare una polizza assicurativa a protezione della tua abitazione, o avere informazioni sui nostri numerosi prodotti, puoi passare dalla nostra agenzia in viale Kennedy 32 a Bari, e contare sulla disponibilità e professionalità dei nostri consulenti.