Noleggio a lungo termine o leasing: cosa conviene?

Il noleggio a lungo termine si dimostra una valida alternativa all’acquisto di un’auto

Il noleggio di auto a lungo termine è una valida alternativa all’acquisto e al leasing di un’automobile: la formula proposta dalle società specializzate prevede la concessione in noleggio di un’auto o di un veicolo commerciale in cambio di un canone mensile fisso. Questo significa conoscere con certezza i costi finali e poter pianificare i costi.

Il noleggio auto si divide in noleggio a breve termine, da un giorno ai 12 mesi, e noleggio a lungo termine, dai 12 ai 60 mesi.

Se il noleggio a breve termine soddisfa necessità temporanee (una vacanza di qualche giorno, per esempio), il noleggio a lungo termine è indicato per chi ha bisogno di un’auto o di un veicolo commerciale per lungo tempo e non può (o non vuole) accollarsi gli oneri di un acquisto: anticipo, coperture assicurative, pratiche amministrative e manutenzione.

Ideale per imprese e professionisti, il noleggio a lungo termine sta riscuotendo un certo successo anche fra i Privati, soprattutto per chi fra loro ricerca offerte di noleggio senza anticipo. Secondo uno studio dell’Aniasa, l’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici di Confindustria, il noleggio di vetture e furgoni è in crescita: nei primi sei mesi del 2015 il fatturato delle società specializzate è aumentato dell’1,9%, con un +19% di immatricolazioni di auto nuove.

Noleggio a lungo termine, conviene più dell’acquisto?

Solitamente questa pratica di utilizzo conviene più alle aziende che devono gestire delle flotte, nonostante molte di queste preferiscano il leasing poiché possono acquistare l’auto alla fine del contratto.

Il privato automobilista potrebbe trovare più conveniente l’acquisto poiché il noleggio a lungo termine comporta importanti risparmi sul breve tempo, ma dato che in Italia l’auto viene tenuta per circa nove anni, i costi dell’acquisto, inizialmente più alti, verrebbero ammortizzati, mentre con il noleggio si può cambiare auto ogni volta che termina un contratto. Nel caso in cui, invece, l’auto occorra per un tempo determinato e inferiore, allora il noleggio si rivela più comodo.

Noleggio a lungo termine e Leasing: ecco le differenze

Il leasing di un’automobile è una sorta di “affitto” di una vettura: prevede il pagamento di una rata mensile e, alla scadenza del contratto di locazione, la possibilità di comprare l’auto (di solito con una maxirata finale). In altre parole, la società di leasing anticipa il capitale per l’acquisto della macchina, il cliente lo restituisce con il pagamento delle rate.

Per usufruire di questa formula, bisogna rivolgersi a una finanziaria o a una banca convenzionata con una società di leasing: scelta la vettura, si stabilisce la rata che il “locatario” (il cliente) deve versare mese per mese alla società (il “concedente”) fino alla fine del contratto. Benché le formule del leasing e del noleggio si assomiglino, esistono comunque delle differenze fra l’una e l’altra formula.

Le spese per la manutenzione del veicolo, l’assicurazione, il bollo, il cambio degli pneumatici e il soccorso stradale nel leasing sono a carico del cliente: al massimo possono essere compresi la manutenzione ordinaria e la copertura furto e incendio. Il leasing, poi, prevede sempre un anticipo da versare al momento della firma del contratto ed un ulteriore importo da versare per il riscatto finale.

Inoltre, a differenza del noleggio, non è possibile avere un’auto nuova senza pagare l’anticipo. Ultimo, ma non ultimo, il noleggio, a differenza del leasing, non comporta nessuna esposizione bancaria perché non c’è segnalazione in CRIF o Banca d’Italia.

Edassicura garantisce il tuo noleggio a lungo termine

Se desideri richiedere il noleggio a lungo termine, o avere informazioni sui nostri numerosi prodotti, puoi passare dalla nostra agenzia in viale Kennedy 32 a Bari, e contare sulla disponibilità e professionalità dei nostri consulenti. Con Noi potrai usare la tua auto o moto in totale serenità